Al prossimo bonifico presta attenzione a questo dettaglio, solo così eviterai il peggio non prestare attenzione potrebbe costare molto caro.
A chiunque è capitato almeno una volta di fare un bonifico, ma attenzione adesso è fondamentale conoscere delle regole per evitare spiacevoli inconvenienti. A tal proposito oggi vogliamo parlarvi di un passaggio che molti genitori avranno già fatto o hanno intenzione di fare con i propri figli.

Vogliamo dirvi che accade sempre più spesso che vengano effettuati dei bonifici tra genitori e figli, ma cosa c’è da sapere in merito? Iniziamo e scopriamo tutti i dettagli.
Bonifico: non commettere mai questo errore
Trasferire delle somme di denaro ai figli – e non tutti lo sanno – potrebbe portare ad avere problemi fiscali. In tal senso è importante conoscere delle regole per evitare in futuro accertamenti o sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate. Come ben sappiamo a giocare un ruolo fondamentale è proprio la causale del bonifico, quest’ultima deve essere sempre chiara solo così si potranno evitare spiacevoli inconvenienti.

Per intenderci il trasferimento potrebbe essere interpretato come un reddito non dichiarato. Non tutti lo sanno, ma le donazioni tra genitori e figli sono esenti da qualsiasi imposta. Ma attenzione per quelle dal valore significativo è consigliabile formalizzare l’atto con l’intervento di un notaio. Caso diverso se le cifre sono basse, in questo caso non è necessaria nessuna formalità, ma è bene prestare attenzione nella causale. Insomma per scongiurare spiacevoli inconveniente sarebbe opportuno anche prestare attenzione alle tipologie di donazione che si distinguono così:
Donazione diretta:
- Donazione;
- Dono;
- Regalo.
Donazione indiretta: quando il denaro è destinato a uno scopo specifico:
- Donazione per acquisto auto;
- Contributo per acquisto casa.
Donazione per un evento:
- Regalo di compleanno”;
- Dono per la laurea”;
- Pensiero per Natale.
Spese per il mantenimento:
- Contributo per affitto;
- Aiuto per spese universitarie;
- Sostegno per corso di specializzazione.
La causale diventa necessaria pur non essendo obbligatoria per evitare spiacevoli inconvenienti e false interpretazioni per questa ragione è fondamentale prestare attenzione e occorre compilarla con calma. Ci sono delle parole che andrebbero evitate in fase di compilazione, ma di quali si tratta?
Prestito, regalo o donazione, contanti, scommesse, pagamento in nero. Va detto che le banche collaborano costantemente con l’Agenzia delle Entrate, anche un piccolo errore potrebbe far pensare al peggio. Prestare attenzione è fondamentale.