Assegno+Unico%2C+ora+controllano+anche+come+li+spendi%3A+fino+a+3.000%E2%82%AC+di+multa
piante-e-arbustiit
/economia/assegno-unico-ora-controllano-anche-come-li-spendi-fino-a-3-000e-di-multa-698/amp/
Economia

Assegno Unico, ora controllano anche come li spendi: fino a 3.000€ di multa

L’Assegno Unico dei figli è destinato interamente alle loro esigenze: la legge spiega quando si configura reato spenderlo per i bisogni personali.

Questo è un punto dolente per molte famiglie, ma non perché le entrate non siano destinate anche ai figli, bensì perché – come spesso accade – non si fa distinzione tra quale risorsa si spende per loro e quale per sé stessi. Perché sì, può capitare che si paghi il parrucchiere con l’Assegno Unico, ma questo non significa che la madre non soddisfi economicamente le esigenze del figlio.

Assegno Unico, ora controllano anche come li spendi: fino a 3.000€ di multa – piante-e-arbusti.it

Eppure c’è un’altra faccia della medaglia: quella in cui un genitore, pur percependo l’assegno, lo utilizza interamente per i propri scopi personali, sottraendo risorse al figlio destinatario. Ed è qui che la Cassazione ha voluto fare chiarezza, mettendo i puntini sulle i e richiamandosi all’art. 646 del codice penale, secondo il quale è punito chi, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso.

Vista la delicatezza del tema, è bene chiarire chi rischia davvero di commettere reato e chi invece può ritenersi al sicuro da qualsiasi tipo di controllo fiscale o legale.

Assegno Unico speso per scopi personali: quando scatta il controllo (e il reato)

Tutto nasce dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 24140 del 2023, che ha affrontato un caso concreto: un padre separato che riceveva l’Assegno Unico ma lo usava solo per sé. La Corte ha stabilito che, in simili situazioni, si configura appropriazione indebita, perché quei soldi non appartengono al genitore che li riceve, ma ai figli a cui sono destinati.

Assegno Unico speso per scopi personali: quando scatta il controllo (e il reato) – piante-e-arbusti.it

In parole semplici: se l’assegno serve per far crescere i figli e viene usato per tutt’altro, si commette reato. Ma se è speso nell’interesse della famiglia – anche senza conti separati – non c’è violazione, purché i figli non restino privi dei mezzi di sostentamento.

Facciamo un esempio. Se una madre riceve l’Assegno Unico e lo integra alle altre entrate familiari, pagandoci spesa o affitto, è tutto legittimo – anche se in esso esce una scappata dal parrucchiere. Il problema nasce quando il denaro viene distolto dal suo scopo, come nel caso di chi lo usa per spese personali o di lusso, trascurando i bisogni dei minori.

Vale anche per un padre che lo percepisce senza avere l’affido del figlio: in quel caso si parla di uso improprio e il rischio di denuncia è concreto. Con l’affido condiviso, invece, servono prove documentate – estratti conto o testimonianze – che dimostrino un uso personale dell’assegno.

La Cassazione è dunque chiara: non conta chi riceve l’assegno, ma come lo usa. E chi lo spende per sé, privando i figli del sostegno che spetta loro, rischia una vera condanna penale che prevede la reclusione da due a cinque anni e multa da 1.000 a 3.000€.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Sono disabile posso chiedere il congedo di 2 anni all’INPS? SI, dal 2026 ma con ristrettezze

A partire dal 2026 importanti novità a tutela dei soggetti fragili, in base alla legge…

2 ore ago

Permessi legge 104: posso usarli per riposarmi, uscire o solo per esami e visite? Attenzione, ci sono delle regole da seguire

La Legge 104 tutela i lavoratori disabili e i caregiver con numerose agevolazioni, tra cui…

6 ore ago

Re Carlo III dà il ‘colpo di grazia’ al Principe Andrea: ennesima importante rinuncia

Manca solo l'esilio per il Principe Andrea. Re Carlo III dà il colpo di grazia…

7 ore ago

Addio incrostazioni e sporco su forno e fornelli con un solo ingrediente: ecco il mio segreto

Basta un solo ingrediente per rimuovere le incrostazioni e lo sporco su forno e fornelli:…

18 ore ago

Lo stipendio dei docenti sembra un miraggio, di chi è la colpa e quando sarà sbloccato

Gli stipendi del personale supplente delle scuole sono in fortissimo ritardo. C’è un rimpallo di…

21 ore ago

Stefano De Martino, arriva il taglio per ‘Affari tuoi’: la decisione RAI spiazza il pubblico

Arriva il taglio per Affari tuoi di Stefano De Martino, ora è deciso: niente sconti…

1 giorno ago