Assegno Unico ottobre 2025, il calendario dei pagamenti: le date

L’Inps, nei prossimi giorni, avvierà l’erogazione dei pagamenti di ottobre dell’Assegno Unico Universale: le date da segnare sul calendario.

Manca sempre meno al pagamento della mensilità di ottobre dell’Assegno Unico Universale. Già da tempo, l’Inps ha ufficializzato le date degli accrediti del contributo riservato alle famiglie con figli a carico sino ai 21 anni di età o figli disabili senza alcun limite anagrafico.

Euro banconote calendario ottobre
Assegno Unico ottobre 2025, il calendario dei pagamenti: le date (Piante-e-arbusti.it)

Come sempre, anche ad ottobre, i pagamenti saranno suddivisi in due differenti date che tengono conto della presentazione della domanda da parte dei beneficiari. A ricevere per primi gli importi saranno coloro i quali hanno già ricevuto almeno una mensilità della misura, mentre successivamente scatteranno i pagamenti per i nuovi beneficiari e coloro i quali hanno comunicato, durante lo scorso mese, eventuali variazioni della situazione familiare o economica.

Assegno Unico Universale, in arrivo i pagamenti di ottobre: le date

Ottobre è entrato nel vivo e milioni di famiglie sono in attesa dei pagamenti delle prestazioni Inps. Tra queste misura rientra anche l’Assegno Unico, contributo destinato ai nuclei familiari con figli a carico il cui importo è determinato dall’Isee.

Famiglia con figli
Assegno Unico Universale, in arrivo i pagamenti di ottobre: le date (Piante-e-arbusti.it)

Durante il decimo mese dell’anno, così come sempre accaduto, saranno due le date da segnare sul calendario relative all’Assegno Unico. La prima è fissata tra il 20 ed il 21 ottobre e riguarda coloro i quali hanno già ricevuto almeno una volta la misura. La seconda tranche di pagamento scatterà, invece, nel corso dell’ultima settimana del mese ed interesserà i nuovi percettori del contributo che hanno presentato domanda durante il mese di settembre o i beneficiari che, lo scorso mese, hanno comunicato all’Inps delle variazioni della situazione economica o familiare. Ricordiamo, infine, che coloro i quali presentano la domanda ad ottobre dovranno attendere l’ultima settimana di novembre per ricevere l’accredito.

Per verificare le date di accredito e gli importi spettanti, i beneficiari possono sempre accedere all’area personale del portale Inps utilizzando le credenziali Spid, Cie o Cns. In merito agli importi, è necessario sapere che la misura varia da un minimo di 57,5 euro ad un massimo di 201 euro per ogni figlio a carico. Le cifre sono state adeguate dello 0,8% rispetto allo scorso anno tenendo conto del tasso di inflazione, ma per ricevere gli importi spettanti era necessario presentare l’Isee aggiornato entro e non oltre lo scorso 30 giugno. Chi non ha provveduto ad inoltrare la certificazione all’Inps nei termini previsti, da giugno riceve la cifra minima della misura, ossia 57,50 euro.

Gestione cookie