Grande entusiasmo da parte dei risparmiatori per l’emissione del Btp Valore Ottobre 2032: un segnale di fiducia per le istituzioni a rendimento garantito.
In questi giorni si sta parlando molto nel Btp Valore, il titolo attraverso cui i cittadini prestano soldi allo Stato. Si tratta del Buono del tesoro poliennale emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef).
Come già accennato, l’obiettivo è finanziare la spesa pubblica. La peculiarità del Btp Valore è che è dedicato ai risparmiatori privati. In gergo, questi ultimi vengono definiti retail. Dunque sono esclusi dalla possibilità d’acquisto sia le banche sia i fondi. È tendenzialmente considerato un investimento sicuro a medio o a lungo termine. Il capitale, infatti, è garantito dallo Stato alla scadenza.
Il funzionamento è semplice. I cittadini prestano i soldi allo Stato il quale, dopo aver pagato interessi periodici, al termine restituisce il capitale. In questi giorni c’è stata una nuova emissione di titoli. L’edizione di quest’anno è denominata Btp Valore Ottobre 2032, da cui la durata di 7 anni e la scadenza prevista ad ottobre 2032. Il taglio minimo è stato fissato a 1000 euro per un prezzo di emissione alla pari.
Il Btp Valore Ottobre 2032 può essere acquistato presso gli istituti di credito e gli uffici postali oppure online, ai servizi di home banking abilitati al trading. Non è prevista nessuna commissione d’acquisto se non quelli del proprio conto. Il sistema utilizzato è quello definito step-up, ovvero interessi pagati con cedole trimestrali crescenti nel tempo. Per i primi tre anni c’è il 2,60% annuo, il quarto e quinto anno il 3,10%, il sesto e settimo anno il 4%.
Viene dunque premiata la fedeltà: più tempo si lascia il capitale investito più crescono gli interessi. Non è tutto. Sempre per lo stesso principio, alla scadenza del Btp c’è un premio extra dello 0.8%. Facciamo un esempio semplice. Investendo 10mila euro dopo 7 anni si riceveranno i soldi iniziali più lo 0,8% (80 euro) e tutte le cedole trimestrali cheteranno maturati. In questo modo il Mef vuole scoraggiare la vendita anticipata dei titoli.
L’obiettivo è mantenere stabile il debito pubblico. Tenendo conto del meccanismo step-up, il rendimento medio si aggirerà intorno al 3,5% annuo lordo. La tassazione è agevolata al 12,5%, con un netto effettivo del 3% più il premio finale. Bisogna infatti ricordare che tutti i titoli di Stato godono di tassazione agevolata, con tanto di esenzione dalla successione e l’esclusione dal calcolo dell’Isee. Quest’ultimo punto vale fino a 50mila euro investiti.
L’emissione del Btp Valore Ottobre 2032 sta registrando un grande successo. Basti pensare che solo il primo giorno in cui si sono aperte le operazioni sono stati venduti titoli per oltre 5 miliardi di euro. La precedente emissione, quella risalente a maggio 2024, si era fermata a 3,7 miliardi. Un segnale di fiducia nei confronti dello Stato da parte dei risparmiatori del nostro Paese.
Non pulire i propri pennelli per il trucco dopo l'utilizzo può portare a conseguenze decisamente…
Addio all'alternanza tra scuola e lavoro? Cosa cambia per gli studenti e per chi vuole…
Durante le ultime ore, Raimondo Todaro si è scagliato contro Ballando con le Stelle, concentrandosi…
Martina De Ioannon fugge dal confronto. Il pubblico e gli opinionisti di Uomini e Donne…
Rendi la tua casa un vero e proprio tempio del benessere: scopri come trasformare le…
Mentre la Legge di Bilancio 2026 cambia gli stipendi, novembre porta la prima buona notizia…