Il+bonus+anziani%3A+possono+averlo+anche+figli+e+nipoti%2C+grande+aiuto+che+migliora+il+bilancio+familiare
piante-e-arbustiit
/economia/il-bonus-anziani-possono-averlo-anche-figli-e-nipoti-grande-aiuto-che-migliora-il-bilancio-familiare-163/amp/
Economia

Il bonus anziani: possono averlo anche figli e nipoti, grande aiuto che migliora il bilancio familiare

Esiste un bonus dedicato agli anziani introdotto in Italia per il biennio 2025-2026. Un sostegno fondamentale, ma non finisce qui.

Il Bonus Anziani chiamato Prestazione Universale, è un aiuto cruciale per la popolazione anziana più vulnerabile. Ma cosa succede nel caso in cui il beneficiario passi a miglior vita?

Il bonus anziani: possono averlo anche figli e nipoti, grande aiuto che migliora il bilancio familiare – piante-e-arbusti.it

In questo caso le somme maturate e non riscosse non vengono perse, ma spettano agli eredi. Il beneficio è rivolto a persone di almeno 80 anni che si trovino in una condizione di bisogno assistenziale grave. Per accedere, è necessario avere un ISEE non superiore a 6.000 euro e godere già dell’indennità di accompagnamento. L’importo totale è composto da una quota fissa di 542,02 euro e da una quota integrativa, denominata “assegno di assistenza”, che può arrivare fino a un massimo di 850 euro mensili.

In caso di decesso del beneficiario, gli eredi hanno il diritto di richiedere il pagamento delle mensilità maturate, ma non ancora riscosse. Per ottenere la liquidazione, è necessario presentare apposita domanda all’ente erogatore, allegando la documentazione che dimostri l’effettiva spesa sostenuta per l’assistenza.

Bonus Anziani, cosa succede in caso di decesso del beneficiario

La documentazione da presentare da parte degli eredi può includere il pagamento di badanti o di specifici servizi di cura qualificati anche se non di natura sanitaria o infermieristica.

Bonus Anziani, cosa succede in caso di decesso del beneficiario – piante-e-arbusti.it

In particolare, è possibile ottenere l’assegno di assistenza fino a 850 euro anche per il mese in cui avviene il decesso, a patto che le spese di assistenza effettivamente sostenute in quel mese siano pari o superiori a tale importo. L’assegno di assistenza deve essere stato speso esclusivamente per pagare il personale domestico o servizi di assistenza specifici. La somma può quindi coprire integralmente l’ultima busta paga della badante, inclusi elementi quali il trattamento di fine rapporto (TFR), l’indennità di mancato preavviso e i ratei di tredicesima, anche qualora il rapporto di lavoro si concluda il giorno stesso del decesso del beneficiario.

Questi calcoli garantiscono agli eredi che possano ricevere l’importo spettante in modo completo, coprendo tutti gli oneri contrattuali derivanti dal rapporto di assistenza. Per la liquidazione agli eredi, la trasparenza è fondamentale. Il rimborso per ogni singola mensilità è strettamente correlato alla rendicontazione delle spese effettivamente sostenute. In caso di decesso prima ancora che i pagamenti del bonus siano stati avviati, agli eredi spettano tutte le mensilità non pagate che sono maturate fino alla data della scomparsa.

Per la domanda, è necessario allegare specifiche documentazioni come fatture quietanzate o buste paga che attestino la spesa. Il Bonus Anziani, dunque, non scompare con la morte del titolare, ma viene liquidato agli eredi in seguito alla presentazione della domanda accompagnata da una giustificazione economica completa.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Recent Posts

Pennelli da trucco sporchi, ecco cosa accede se non li pulisci regolarmente: stai rischiando grosso senza saperlo

Non pulire i propri pennelli per il trucco dopo l'utilizzo può portare a conseguenze decisamente…

3 settimane ago

Stop all’alternanza scuola-lavoro e ai tirocini per gli studenti: cosa cambia dal nuovo anno

Addio all'alternanza tra scuola e lavoro? Cosa cambia per gli studenti e per chi vuole…

3 settimane ago

Raimondo Todaro contro Ballando con le Stelle: la rivelazione che gela la giuria

Durante le ultime ore, Raimondo Todaro si è scagliato contro Ballando con le Stelle, concentrandosi…

3 settimane ago

UeD, Martina fugge dal confronto: le motivazioni scatenano l’ira degli opinionisti (e non solo)

Martina De Ioannon fugge dal confronto. Il pubblico e gli opinionisti di Uomini e Donne…

3 settimane ago

Il benessere inizia dalla tua casa: scopri come trasformarla in una fonte di felicità

Rendi la tua casa un vero e proprio tempio del benessere: scopri come trasformare le…

4 settimane ago

Novembre ricco in busta paga: arrivano gli arretrati fino a 1.000€ in più per milioni di lavoratori

Mentre la Legge di Bilancio 2026 cambia gli stipendi, novembre porta la prima buona notizia…

4 settimane ago