La pensione si può pignorare: ecco i limiti e le nuove regole a cui fare attenzione

Anche se non tutti lo sanno, sono cambiate le regole ed i limiti per quanto riguarda il pignoramento della pensione. Ecco, in tal senso, tutto quello che è importante sapere da questo punto di vista. Si tratta di un qualcosa davvero di molto importante.

Si tratta di un tema sempre molto delicato da affrontare quello della pensione, dal momento che è un argomento estremamente divisivo. Chi lo percepisce, infatti, lamenta in maniera legittima gli importi che sono troppo bassi a fronte di costi che crescono senza soluzione di continuità. I più giovani, invece, la vedono come una misura iniqua nella misura in cui appare ai loro occhi irraggiungibile per quelle che sono le condizioni del mercato del lavoro. Dal momento che la situazione economica per tante famiglie è critiche, può capitare di trovarsi a fare i conti con dei debiti da pagare.

Pensionati
La pensione si può pignorare: ecco i limiti e le nuove regole a cui fare attenzione (Piante-e-arbusti.it)

In questo caso uno degli strumenti a cui i creditori ricorrono è senza ombra di dubbio quello del pignoramento. Si tratta di sottrarre ad uno stipendio o ad un guadagno fisso una percentuale fissa per rientrare da quel debito. Anche se in molti non lo sanno, si può arrivare a pignorare anche la pensione, ma andiamo a vedere tutto quello che c’è da sapere. Si tratta del cosiddetto pignoramento presso terzi. INPS, di fatto, trattiene delle cifre su ciò che viene versato al debitore a soddisfazione del credito vantato.

Pignoramento pensione: ecco tutti i limiti e le regole che fanno da riferimento

La prima cosa da dire è che al pignorato va comunque garantito un minimo che è considerato indispensabile per vivere. Si va a toccare, dunque, solo ed esclusivamente la parte eccedente questo limite, per così dire. La soglia in questione è pari a due volte l’importo che caratterizza l’assegno sociale, che oggi è fissato a 538,69 euro. Quindi, per intenderci, parliamo di 1.077,24 euro. Ma anche a proposito della parte eccedente questa ultima cifra, ci sono ulteriori specifiche da fare.

Pensionato
Pignoramento pensione: ecco tutti i limiti e le regole che fanno da riferimento (Piante-e-arbusti.it)

La pensione, infatti, può essere pignorata fino ad un quinto, ma nel caso in cui chi usa il pignoramento è direttamente l’Agenzia delle Entrate Riscossione, questo limite è pari a un decimo, sempre e solo sulle pensioni fino a 2.500 euro. Perché è pari a 1/7 per quelle fino a 5.000 euro. Ma le somme pignorabili prima citate sono sempre e solo quelle che vanno oltre la soglia del cosiddetto minimo vitale. Insomma, si tratta di un qualcosa di possibile ma garantendo comunque al pensionato gli strumenti per vivere ed avere a disposizione un importo costante e mensile.

Gestione cookie