Clonano la tua voce appena rispondi: ecco l’app che blocca la truffa prima ancora che inizi

Una nuova telefonata truffa pronta a clonare la nostra voce sta colpendo moltissime persone: vediamo un’app che può salvarci dal raggiro.

Di chiamate spam, al giorno, ne riceviamo fin troppe: c’è chi è più esposto e chi meno, ma il risultato è sempre lo stesso – operatori fisici o virtuali che vogliono venderci o informarci di qualcosa, non sempre in modo trasparente. Per questo sono nati i filtri anti-spam dei telefoni, ma vista la quantità di numeri nuovi usati dai call center fraudolenti, non sempre riescono a intercettarli in tempo.

Signore che fissa la carta di credito mentre è al telefono: truffa
Clonano la tua voce appena rispondi: ecco l’app che blocca la truffa prima ancora che inizi – piante-e-arbusti.it

Il vero problema, però, non è perdere qualche minuto a rispondere – è il rischio che quella risposta può comportare. Per capirci, tempo fa (e in parte ancora oggi) circolava una truffa in cui alcune compagnie elettriche utilizzavano il nostro ‘sì’ per rimodulare i contratti. Una semplice parola che, in pratica, equivaleva a un consenso. Ora, a far scattare l’allarme, è addirittura un ‘pronto’.

Grazie all’intelligenza artificiale, infatti, i criminali informatici riescono a registrare il tono della nostra voce e riutilizzarlo per contattare parenti o amici fingendosi noi. Una truffa tra le più subdole ed efficaci del momento. Ma davvero non è possibile bloccare tutto questo?

Come funziona Tellows e perché può salvarci da una truffa

Tellows è una piattaforma gratuita che raccoglie segnalazioni da migliaia di utenti su numeri sospetti o fastidiosi. In pratica, è una sorta di ‘rubrica collettiva’ che ci permette di capire chi si nasconde dietro una chiamata prima ancora di rispondere.

Scritta "spam" rossa su foglio di carta ritagliato, sopra ad altri foglietti con scritto "spam"
Come funziona Tellows e perché può salvarci da una truffa – piante-e-arbusti.it

Basta inserire il numero nel sito e Tellows mostra subito un punteggio da 1 a 9: più il numero è alto, maggiore è la probabilità che si tratti di una truffa. Accanto al punteggio compaiono la posizione del chiamante (basata sul prefisso), la categoria della chiamata – come telemarketing, frode o minaccia – e i commenti degli utenti, che raccontano le loro esperienze dirette.

Ma il vero punto di forza è l’app ufficiale, disponibile per Android e iPhone. Una volta installata, riconosce automaticamente i numeri presenti nel database e li segnala in tempo reale mentre squillano. In questo modo, se si tratta di un numero truffaldino, possiamo evitare di rispondere o bloccarlo all’istante. L’app consente anche di creare una blacklist personale e di contribuire alla community segnalando nuove truffe, così da rendere il sistema sempre più preciso.

Certo, non si tratta di un sistema infallibile – i numeri cambiano spesso – ma è uno strumento che indubbiamente ci aiuta. E quando si parla di chiamate capaci di clonare la voce, meglio un alert in più che un bonifico in meno.

Gestione cookie