Il cambio dell’ora ti ha messo Ko? I consigli degli esperti per ritrovare l’energia

Ogni volta che cambia l’orario molti di noi si sentono messi a Ko, totalmente privi di energia. Vediamo i consigli degli esperti per tornare a carburare.

Da anni si discute di tenere lo stesso orario tutto l’anno ma, ad oggi, ancora nulla di fatto e così, due volte nell’arco dei 12 mesi, dobbiamo spostare le lancette avanti o indietro. Lo scorso 25 ottobre, ad esempio, siamo tornati all’ora solare e, dunque, le lancette sono tornate indietro di un’ora: l’alba arriva prima e il tramonto pure.

donna che sbadiglia
Il cambio dell’ora ti ha messo Ko? I consigli degli esperti per ritrovare l’energia/piante-e-arbusti.it

Molti traggono giovamento da questo nuovo orario in quanto vedere prima la luce al mattino li carica di energia fisica e mentale. Per altri, invece, è l’esatto opposto: si sentono molto più stanchi e spossati e anche a livello di umore sono più irritabili e fanno molta fatica a concentrarsi.

La stanchezza quando l’orario cambia è assolutamente normale: il nostro corpo e il nuovo cervello si devono adattare a questo piccolo fuso orario. Di solito, nel giro di un paio di settimane torna tutto alla normalità. Nel frattempo, per sopravvivere a questo primo periodo di sfasamento, possiamo adottare alcuni semplici accorgimenti.

Cambio orario: ecco come combattere la stanchezza

Il cambio dell’ora ti sta mettendo a durissima prova? Non ti preoccupare: è un fenomeno assolutamente fisiologico e, solitamente, si risolve tutto nel giro di un paio di settimane. Nel frattempo, per stare meglio, i medici raccomandano di adottare questi piccoli accorgimenti.

uomo sul divano che sbadiglia con le braccia dietro alla testa
Cambio orario: ecco come combattere la stanchezza/piante-e-arbusti.it

Il cambio dell’ora comporta sempre uno sfasamento tanto per il corpo quanto per il cervello. Gli effetti più pesanti si registrano in primavera con il passaggio dall’ora solare all’ora legale ma, tuttavia, qualcuno risente anche del cambio orario autunnale. I disturbi più frequenti che possono registrarsi sono insonnia, stanchezza, mal di testa, irritabilità, variazioni dell’appetito, difficoltà a concentrarsi.

Cosa possiamo fare per correre ai ripari? La prima regola – che vale in ogni occasione di cambio orario – è la regolarità: cercare di andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora. Il fisico e, soprattutto, il cervello hanno bisogno di regolarità, ogni sbalzo è vissuto come un piccolo trauma. Dunque cercate di fare il possibile per rispettare gli orari non solo dell’alternanza dormi/veglia ma anche degli orari dei pasti.

Se con il cambio orario avete meno fame, non forzatevi e restate pure più leggeri: soprattutto la sera a cena consumate un pasto leggero che faciliterà l’addormentamento. Se la luce che arriva presto al mattino vi fa svegliare, oscurate le finestre con delle tende in modo da evitare di svegliarvi troppo presto e alterare il vostro naturale ciclo. Evitate di assumere sonniferi o di bere un bicchiere in più per dormire: non risolvono il problema ma anzi, il mattino dopo vi alzerete dal letto ancora più stanchi.

Gestione cookie