Il cervello dell’uomo è diverso da quello delle donna? Nessuno stereotipo, la scoperta scientifica rivoluziona tutto

Come capire se il cervello dell’uomo è diverso da quello della donna, lo dice la scienza, ecco la verità.

Inutile negare, tra le maggiori faide dei sessi c’è senza dubbio quella che ha come protagonista la frase “pensiamo in modo diverso, ecco perché non ci capiamo!” Sono tante le persone che si ostinano a pensare ciò, ma la verità potrebbe essere più sorprendente del previsto. In un’analisi scevra da stereotipi, ecco cosa dicono i migliori scienziati.

sfondo cervello digitalizzato e uomo e donna che pensano
Il cervello dell’uomo è diverso da quello delle donna? Nessuno stereotipo, la scoperta scientifica rivoluziona tutto- Pianteearbusti.it

A parlare sono le neuroscienze, archiviando il mito della contrapposizione tra cervello “maschile” e quello “femminile”, ma cosa ha fatto cambiare loro idea?

Frutto del lavoro di Daphna Joel, una neuroscienziata, rilanciata da un’altra professionista italiana, Martina Ardizzi, si è giunti alle seguenti conclusioni. Non ci sono categorie rigide che scindono il cervello per sessi, ma arriva una teoria inedita.

Perché fa venire meno la presenza di doti innate nei due sessi. Non è vero che le donne sono a prescindere più emotive, stessa cosa per le “doti cognitive” degli uomini. Cade il binario a favore di un quadro molto più complesso. A tal proposito, parlare di “mosaico” non è sbagliato, ecco perché.

Ecco cosa dice la scienza, se il cervello dell’uomo è diverso da quello della donna

Si parla di un mosaico cerebrale poiché il cervello di uomo e donna sono il frutto di combinazioni uniche che si modellano con l’esperienza. C’è il cambio di scuola, cadono gli stereotipi, e si capisce meglio l’umano. Daphna Joel ha scoperto ciò con l’analisi di 5500 risonanze magnetiche, rivoluzionando il modo di capire la relazione tra sesso e struttura cerebrale. La Ardizzi conferma ciò, sottolineandone un ulteriore aspetto.

sagome con cervello stilizzato
Ecco cosa dice la scienza, se il cervello dell’uomo è diverso da quello della donna- Pianteearbusti.it

La distinzione tra cervello di uomo e donna nasce dalla cultura, non da dati scientifici portanti. Ciò spinge l’intera società a ragionare nuovamente sulle differenze di genere e sulla loro influenza sulla salute e sul comportamento umano.

Per tanto tempo si è pensato che il cervello maschile sia specializzato nel ragionamento logico matematico, mentre quello femminile più sulle doti comunicative ed empatiche. Questi sono pregiudizi che trovano “un’apparente giustificazione” nelle differenze anatomiche.

Ma le neuroscienze fanno cadere ciò, perché le capacità individuali sono anche frutto di una ricostruzione culturale. Ciò significa che la combinazione di tratti del cervello umano è unica, irripetibile in ognuno. Non ci sono solo “due modi” per essere “umani”, ma infiniti! Questo è dato dalla plasticità cerebrale, cioè la capacità del cervello di modificarsi in risposta alle esperienze di stimoli ambientali.

Ognuno ha la sua attitudine, ma se si è incentivati ad intensificarla, allora si sviluppano determinate skills. Se ad esempio una bambina ama la matematica e viene incoraggiata nelle discipline STEM, sarà invogliata maggiormente a sviluppare un pensiero logico.

Cosa si evince? Che gli stereotipi di genere non rappresentano il reale, ma lo complicano, facendone perdere la bellezza.

Gestione cookie