Usi la macchinetta del caffè o la moka? Questo è quello che devi sapere per tutelare la salute di tutta la famiglia.
Al risveglio, dopo pranzo o metà mattinata, bere un caffè rappresenta una delle abitudini più apprezzate da chi ama questa bevanda dal gusto deciso. Se fuori casa il bar rimane l’unica alternativa disponibile per bere un buon caffè, dentro le mura domestiche il dibattito si divide tra la tecnologia moderna della macchinetta e la tradizione della moka.

Entrambi i metodi oggi rappresentano le alternative domestiche più utilizzate per gustare un caffè a qualsiasi ora del giorno. Se la moka si adatta alle esigenza di chi vuole concedersi una pausa lenta, la macchinetta del caffè rappresenta la soluzione giusta per chi ha poco tempo a disposizione.
Nonostante la popolarità di entrambi i metodi, è fondamentale considerare i pro e i contro dell’utilizzo di queste due alternative. Per gli amanti del caffè, difatti, è bene optare per la soluzione più adatta alle proprie esigenze quotidiane, in linea altresì con il mantenimento della propria salute.
Macchinetta o moka? Scopri la soluzione più salutare
A prescindere dai gusti e dalla qualità della miscela utilizzata, il caffè prodotto da una macchinetta e quello estratto dalla moka presentano delle differenze sostanziali. Se il primo presenta un contenuto di caffeina moderato anche nelle gradazioni più alte, il caffè con la moka è certamente molto più forte. Per prevenire effetti collaterali, dunque, è fondamentale prestare attenzione alla quantità di polvere inserita nel filtro della moka e al numero di tazze consumate.

La macchinetta del caffè, tuttavia, se non pulita correttamente e decalcificata, può produrre una tazzina di caffè spesso impura, dal retrogusto bruciato e non piacevole. Per questo motivo, i filtri della macchinetta del caffè dovranno essere puliti con più frequenza rispetto a quello della moka. Questa operazione, oltre a preservare il gusto del caffè, aiuterà ad evitare eventuali conseguenze sulla salute di chi la utilizza.
Con le giuste accortezze, in sintesi, non esiste un metodo più o meno salutare per consumare la propria tazzina di caffè espresso durante il giorno. La giusta abitudine, difatti, sta nel regolare la quantità ingerita di caffeina durante il giorno. Troppe tazze di caffè, soprattutto in soggetti con patologie pregresse, possono portare all’insorgere di complicanze spesso pericolose.