Le altre specie animali dormono molto di più di noi esseri umani. Un esemplare può raggiungere anche 20 ore di riposo al giorno.
Per ogni essere vivente il riposo è importantissimo. Si tratta però di una condizione di vulnerabilità. Contrariamente agli esseri umani, che possono coricarsi al sicuro nei loro letti, le ore di sonno degli animali dipendono anche dalle loro abitudini. Gli esperti hanno constatato, infatti, che generalmente i predatori dormono molto di più delle specie che rientrano nelle potenziali prede. I carnivori dormono di più degli erbivori.

Il cavallo, ad esempio, dorme circa due ore al giorno. In piedi e in massima allerta. Certo, diverso è il discorso se l’esemplare in questione predispone di una comoda tana. In quel caso si possono superare le dieci ore di riposo, anche qualora il predatore si trovasse proprio fuori l’uscita ad attenderlo. Una volta chiarito questo punto, possiamo fare una classifica degli animali più dormiglioni. Uno di loro raggiunge quasi 20 ore di riposo. In sostanza, trascorre quasi un’intera esistenza dormendo.
Venti ore di riposo, un’esistenza nel mondo dei sogni
Parlando di specie che hanno la fortuna di avere una tana, i roditori appunto riescono a riposarsi anche fino a 15 ore al giorno. Ghiri e moscardini si rintanano in cavità ricavate nel terreno e dormono beatamente per tutto il giorno. Vengono allo scoperto solo dopo il tramonto, quando sono meno visibili agli sguardi indiscreti dei predatori. Tra gli erbivori, un altro dormiglione è l’armadillo gigante. Un enorme esemplare corazzato che si rifugia in tane sotterranee e dorme fino a 18,5 ore al giorno (soprattutto se in cattività).

Approfittiamo del tema per sfatare un mito: il bradipo, in realtà, non è un dormiglione. Gli esperti hanno scoperto che vi è una differenza tra le ore di sonno di un esemplare in cattività e nel suo habitat naturale. Il bradipo in natura dorme mediamente 9,5 ore al giorno – circa come l’essere umano –, mentre in cattività raggiunge le 16 ore al giorno. Questo per evidenziare come le abitudini degli animali dipendono soprattutto dalle condizioni di sopravvivenza.
Ma chi sono, in assoluto, gli animali più dormiglioni del Pianeta? Accomodato sul ramo di un albero, dove può ronfare indisturbato da altri predatori più grandi, il leopardo dorme fino a 18 ore al giorno. Recupera così le energie per la caccia, la sua principale fonte di sostentamento. Il podio dei dormiglioni però appartiene al vespertilio bruno, un piccolo pipistrello che riposa ben 19,9 ore al giorno!





