Cosa succede col bonus casa quando si ha un immobile in eredità? La situazione diventa più complessa e l’effettivo beneficio dipende da più fattori, tutto quello che c’è da sapere.
Acquistare una casa può essere molto complicato e, sicuramente, in tutti i casi è dispendioso. Fortunatamente, ormai da anni vengono messi a disposizione diversi bonus relativi al mondo abitativo, in merito sia all’acquisto di una nuova proprietà, sia a ristrutturazioni e via dicendo.

Il prossimo 2026, almeno per quanto riguarda mobili e ristrutturazioni, potrebbe portare un taglio netto delle detrazioni ai consumatori, ma restano comunque diverse possibilità (soprattutto per i più giovani) in relazione all’acquisto, e non solo.
Nei vari casi collegati al possesso della casa, entrano anche diverse problematiche che si possono incontrare ricevendo un immobile in eredità. Cosa succede, in questo caso, con le detrazioni? Si può utilizzare il bonus casa, oppure la particolare situazione impedisce all’erede di farlo? Tutto dipende (anche) dai parenti, ecco tutti i dettagli da conoscere.
Bonus casa con immobile ricevuto eredità: i chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
Per quanto riguarda il bonus casa relativo ad un immobile ricevuto in eredità, in merito alla situazione ha fatto chiarezza l’Agenzia delle Entrate con il principio di diritto 7/2025. Per acquisire il diritto alle detrazioni del bonus casa, l’erede non deve necessariamente essere in possesso dell’immobile nel momento dell’apertura della successione, ma deve però dimostrare la detenzione materiale e diretta dell’immobile per il periodo d’imposta in cui intende usufruire della detrazione (in sostanza, quindi, per l’intero anno solare).

Nel caso in cui, al momento del decesso, l’immobile sia in affitto o nessun erede ne ha la detenzione diretta, allora la quota di detrazione dell’anno in cui il proprietario è venuto a mancare si perde; l’erede potrà beneficiare delle quote residue negli anni successivi, quando avrà la detenzione della casa.
Se l’immobile è detenuto da più eredi contemporaneamente, la detrazione viene ripartita in proporzione alla loro quota. In sostanza, non basta quindi essere solamente eredi per poter beneficiare delle agevolazioni del bonus casa, ma bisogna avere la detenzione dell’immobile per l’intero anno solare.
Prima di dare per scontato di usufruire delle detrazioni, dunque, bisognerebbe fare attenzione a questi dettagli; c’è comunque la possibilità di sfruttare il bonus casa anche per un immobile avuto in eredità, a patto che sussistano le condizioni sopra menzionate.