La+Sansevieria%2C+la+pianta+che+depura+l%26%238217%3Baria
piante-e-arbustiit
/notizie/la-sansevieria-la-pianta-che-depura-laria-89/amp/
Notizie

La Sansevieria, la pianta che depura l’aria

La Sansevieria, conosciuta anche come “lingua di suocera” per la forma allungata e appuntita delle sue foglie, è una pianta ornamentale molto diffusa nelle case e negli uffici. Una pianta dalla manutenzione semplice e dalle incredibili proprietà.

La Sansevieria è una pianta originaria delle regioni tropicali dell’Africa e dell’Asia, appartiene alla famiglia delle Asparagaceae ed è apprezzata non solo per la sua bellezza essenziale e scultorea, ma anche per la straordinaria resistenza e la capacità di adattarsi a condizioni ambientali difficili.

La pianta che dovrebbe stare in tutte le case: è in grado di depurare l’aria – Piante e Arbusti.it

È una pianta che tollera bene sia la scarsa luminosità sia la mancanza di acqua, è una pianta ideale anche per chi non ha grande esperienza di giardinaggio. Le foglie, erette e carnose, possono raggiungere dimensioni notevoli a seconda della specie e presentano tonalità che variano dal verde scuro al verde chiaro, spesso con striature giallastre o argentate.

Questa particolarità le conferisce un aspetto elegante e moderno, che ben si adatta agli ambienti contemporanei. Tra le varietà più note vi sono la Sansevieria trifasciata, con foglie alte e rigide, e la Sansevieria cylindrica, caratterizzata da foglie cilindriche e slanciate.

La Sansevieria e la sue straordinarie proprietà purificanti

Oltre al valore ornamentale, la Sansevieria è conosciuta per le sue proprietà purificanti. Uno studio della NASA condotto negli anni ’80 ha dimostrato che alcune piante da interno sono in grado di migliorare la qualità dell’aria, assorbendo sostanze inquinanti presenti negli ambienti chiusi.

La Sansevieria figura tra le specie più efficaci: le sue foglie riescono a filtrare composti nocivi come formaldeide, xilene, toluene e tricloroetilene, sostanze che spesso si accumulano nelle nostre abitazioni a causa di mobili, vernici, detersivi e materiali sintetici. È inoltre una delle poche piante che viene consigliata addirittura per la camera da letto, lei non disturba il sonno, anzi.

Le incredibili proprietà della Sansevieria – Piante e Arbusti.it

Infatti un aspetto interessante della Sansevieria è la sua capacità di fotosintesi CAM (metabolismo acido delle Crassulacee). A differenza della maggior parte delle piante, che rilasciano ossigeno solo di giorno, la Sansevieria è in grado di produrlo anche di notte, assorbendo anidride carbonica durante le ore buie. Questa caratteristica la rende particolarmente indicata per la camera da letto, dove contribuisce a migliorare la qualità dell’aria e a favorire un sonno più salutare.

La sua resistenza e la scarsa necessità di cure la rendono inoltre una pianta sostenibile. Richiede poche annaffiature, sopporta bene periodi di siccità e non ha bisogno di particolari terreni. È quindi un’alleata preziosa non solo per l’estetica degli ambienti, ma anche per il benessere psicofisico di chi li abita.

In conclusione, la Sansevieria rappresenta una delle piante d’appartamento più complete: bella, facile da coltivare e capace di purificare l’aria, dimostra come la natura possa integrarsi armoniosamente negli spazi quotidiani, portando benefici sia pratici che estetici.

Sophia Settembrini

Published by
Sophia Settembrini

Recent Posts

Quando la natura diventa lusso: quali sono le piante più costose al mondo

Un universo silenzioso e sorprendente dove la natura diventa lusso. Piante che valgono fortune, fioriture…

35 minuti ago

Pungitopo: caratteristiche, coltivazione e curiosità di una pianta antica

Il pungitopo (Ruscus aculeatus) è una di quelle piante che sanno raccontare storie. Lo si…

11 anni ago

Falso loto: origine, caratteristiche e curiosità di una pianta affascinante

Il cosiddetto falso loto è una pianta che deve il suo nome alla somiglianza con…

22 anni ago

Olivo e oleastro: caratteristiche, storia e curiosità

L’olivo (Olea europaea L.) è una delle piante simbolo del Mediterraneo, presente da millenni nei…

23 anni ago

L’olivo, il simbolo della cultura mediterranea

L'Olivo è caratterizzato da un portamento arboreo, con rametti cilindrici e senza spine. Le foglie…

23 anni ago

Orniello, una pianta ma anche un farmaco

Quali sono le caratteristiche dell'orniello, una pianta poco esigente che si adatta facilmente anche responsabile…

23 anni ago