Sbagliata la progettazione, se hai quest’auto potrebbe essere richiamata: ecco come conoscere i rischi

Le autorità hanno rilevato alcuni gravi difetti in due modelli di auto prodotti da una casa automobilistica cinese: ecco cosa sta succedendo e perché è necessario il recall.

Byd è l’acronimo di Build your dreams ed è il nome di una casa automobilistica cinese. Quello che oggi è considerato un colosso del settore è stato fondato a Shenzhen nel 1995. Per avere un’idea di cosa parliamo: Byd è il principale rivale di Tesla nel mondo.

Dettaglio di un'auto elettrica
Sbagliata la progettazione, se hai quest’auto potrebbe essere richiamata: ecco come conoscere i rischi – PianteeArbusti.it

Di fatto, Byd è il più grande produttore di veicoli elettrici ed ibridi al mondo, ed è uno dei player principali nel settore della mobilità sostenibile. Oltre alle auto, infatti, la casa cinese realizza pannelli solari, componenti elettronici, camion, autobus e batterie. Byd si è fatto rapidamente conoscere in Europa e in Italia negli ultimi anni, anche grazie all’apertura di stabilimenti in Ungheria.

Detto questo, passiamo al concetto di recall. Nel settore delle auto il recall è un richiamo di auto ufficiale. Si procede attraverso una campagna che porta al rientro in fabbrica ed in officina quando viene scoperto un difetto grave. Parliamo di compromissione della sicurezza, di funzionalità, di conformità alle norme in vigore in una determinata area geografia.

Il recall di un modello di auto, due ipotesi

Il richiamo si opera quando viene scoperto, ad esempio, che la batteria è a rischio incendio, se ci sono problemi ai freni o allo sterzo. O ancora in caso di difetti al motore o alla centralina. In generale, si tratta di guasti che potrebbero portare ad incidenti. Chi ha acquistato un veicolo viene avvisato via mail, raccomandata, comunicazione della concessionaria o altri sistemi. I proprietari portano l’auto elettrica in un’officina autorizzata che la ripara gratuitamente.

Il recall può essere di due tipi. Il primo è volontario, dunque la casa automobilistica decide di effettuarlo. Il secondo, ed è il caso di Byd, è obbligatorio. È infatti intervenuta la State adinistration for market regulation (Samr) cinese, ovvero l’Ente che tutela i diritti dei consumatori e la sicurezza dei prodotti sul mercato. La casa automobilistica si è vista costretta ad un enorme recall che ha coinvolto qualcosa come 115mila auto elettriche.

Un'auto elettrica
Il recall di un modello di auto, due ipotesi – PianteeArbusti.it

Nello specifico, sono state oggetto di richiamo 44.535 auto della serie Tang, prodotte tra marzo 2015 e luglio 2017 e 71.248 auto Yuan Pro, prodotte tra febbraio 2021 e agosto 2022. Le prime sarebbero interessate da malfunzionamenti del sistema elettronico che regola la potenza e la velocità del motore. Le Yuan Pro avrebbero presentato problemi invece alle guarnizioni della batteria. Ciò comporta il pericolo di infiltrazioni o di surriscaldamento.

Già lo scorso anno Byd è stata costretta al richiamo di 97mila auto elettriche, in quel caso dei modelli Yuan Plus e Dolphin. Un difetto rilevato nella centralina del servosterzo avrebbe potuto causare incendi e compromettere gravemente la sicurezza del veicolo, del guidatore e dei passeggeri.

Gestione cookie