Agitazione e nervi tesi, in natura esiste una pianta super rilassante: puoi coltivarla in casa

Molte persone soffrono di agitazione e nervi tesi durante la giornata. In natura troviamo una pianta super rilassante: puoi coltivarla anche in casa.

Una pianta che, contrariamente a ciò che si pensa, può essere coltivata anche in casa. Basta munirsi di un vaso di modeste dimensioni e selezionare una piccola quantità di semi. Il consiglio è tenerla dentro le mura domestiche. Fa la differenza sulla nostra serenità.

Ragazza molto stressata con le mani tra i capelli
Agitazione e nervi tesi, in natura esiste una pianta super rilassante: puoi coltivarla in casa – piante-e-arbusti.it

La fragranza inebriante dona immediatamente una sensazione di sollievo. È un effetto provato scientificamente, i cui utilizzi provengono dall’antica cultura cinese. Oggi viene utilizzato come sedativo, calmante e antispasmodico.

Il gelsomino, un rimedio contro l’ansia e lo stress

Importato da Cina e India settentrionale intorno al 1500, il gelsomino è una delle piante ornamentali più note e apprezzate. Un tempo veniva selezionata appositamente dalle famiglie nobili per incorniciare i muri perimetrali delle loro ville lussuose e per inebriare gli ospiti con l’inconfondibile profumo. È riconoscibile per i fiori bianchi a forma di stella e per le foglie di color verde brillante, rigogliose tutto l’anno.

Pianta di gelsomino
Il gelsomino, un rimedio contro l’ansia e lo stress – piante-e-arbusti.it

Il gelsomino, battezzato scientificamente Jasminum, appartiene alla famiglia delle Oleaceae. La stessa dell’olivo e del frassino. Non si tratta semplicemente di un esemplare volto ad abbellire un ambiente. Considerarlo tale sarebbe terribilmente limitativo. I suoi fiori, infatti, vengono utilizzati a scopo officinale, capaci di apportare incredibili benefici alla salute psicofisica dell’essere umano. Coltivarlo in casa, può fare davvero la differenza sulla nostra serenità.

Prima di tutto, ha un potere sedativo. La fragranza può ridurre ansia e angoscia, combattere lo stress e avvertire un senso immediato di riequilibrio interiore. Inevitabilmente, la prima conseguenza si traduce in un sonno profondo e ore di riposo di qualità. Non è però finita qui. In erboristeria, il gelsomino è utilizzato per alleviare la tosse, il raffreddore e le influenze stagionali. Le proprietà antispasmodiche poi sono funzionali ad attenuare i sintomi premestruali, la cefalea, la tensione, ma anche il nervosismo e il cattivo umore.

Si può assumere sotto forma di infuso per un effetto calmante e sedativo. In questo modo inoltre facilita la circolazione sanguigna, regola la pressione e stimola, come abbiamo anticipato, un effetto riequilibrante. Inoltre, l’antica cultura terapeutica cinese prevedeva l’assunzione di questo infuso per contrastare attivamente i radicali liberi e potenziare gli effetti antiossidanti degli altri alimenti. È un rimedio, in sostanza, contro l’invecchiamento.

Gestione cookie