Nel fitto dei boschi umidi europei cresce un arbusto che, pur non essendo appariscente, ha accompagnato la storia dell’uomo con discrezione e utilità. La frangola, o Rhamnus frangula, è una pianta capace di adattarsi agli ambienti più ombrosi, dove le radici trovano sollievo in terreni freschi e acidi. Le sue foglie lucide, il legno aromatico e le bacche scure raccontano un legame profondo con la natura e con gli antichi usi erboristici.
La Frangula alnus, appartenente alla famiglia delle Rhamnaceae, è diffusa in gran parte dell’Europa e dell’Asia occidentale. Predilige boschi umidi di latifoglie, rive di torrenti e torbiere, dove l’acqua e il terreno acido favoriscono la crescita rigogliosa. Il portamento varia da arbustivo ad arboreo, con altezze che raramente superano i sei metri, ma che bastano a renderla una presenza costante e riconoscibile nel sottobosco.
Le foglie della frangola sono semplici, ellittiche e con margine liscio, appena ondulato. Ricordano quelle dell’ontano, ma si distinguono per il picciolo rossastro e la colorazione autunnale giallo-rossa, che accende il bosco di sfumature calde prima del riposo invernale. La loro disposizione alterna e la lucentezza della pagina superiore creano un effetto armonioso anche nelle giornate più grigie.
Da maggio a luglio la frangola si copre di piccoli fiori bianco-giallastri, raccolti in fascetti ascellari di pochi millimetri. Non attirano l’attenzione come quelli di molte piante ornamentali, ma sono fondamentali per api e insetti impollinatori. Dopo la fioritura compaiono le drupe sferiche, inizialmente verdi, poi rossastre e infine nere a maturità, contenenti da due a tre semi. Sono molto decorative, ma anche velenose per l’uomo, un dettaglio che la natura ricorda con colori intensi e invitanti.
Il legno di frangola è noto per il suo profumo resinoso e la buona resistenza, qualità che lo rendeva apprezzato in passato per piccoli lavori di tornitura e intarsio. Ancora più preziosa era la scorza, utilizzata in erboristeria e medicina popolare per estrarre sostanze con proprietà lassative e depurative. Essiccata e trattata, forniva anche coloranti naturali impiegati nelle antiche tintorie, mentre in passato il carbone di frangola era tra i preferiti per la fabbricazione della polvere da sparo, grazie alla sua combustione rapida e uniforme.
Oggi la frangola resta una pianta spontanea di grande valore ecologico. Contribuisce a mantenere la biodiversità dei boschi umidi, protegge il terreno dall’erosione e offre nutrimento a molti uccelli grazie alle sue bacche. Pur non essendo comune nei giardini ornamentali, è una specie che merita attenzione per la sua rusticità, la bellezza sobria e la storia antica che porta con sé, fatta di equilibrio tra natura e ingegno umano.
Addio all'alternanza tra scuola e lavoro? Cosa cambia per gli studenti e per chi vuole…
Durante le ultime ore, Raimondo Todaro si è scagliato contro Ballando con le Stelle, concentrandosi…
Martina De Ioannon fugge dal confronto. Il pubblico e gli opinionisti di Uomini e Donne…
Rendi la tua casa un vero e proprio tempio del benessere: scopri come trasformare le…
Mentre la Legge di Bilancio 2026 cambia gli stipendi, novembre porta la prima buona notizia…
Sogni di svegliarti pieno di energie ogni giorno? Ecco come raggiungere il tuo obiettivo dormendo…