Gelsomino+bianco%2C+la+pianta+elegante+e+profumata
piante-e-arbustiit
/pollice-verde/gelsomino-bianco-la-pianta-elegante-e-profumata-81/amp/
Pollice Verde

Gelsomino bianco, la pianta elegante e profumata

Il gelsomino bianco è un arbusto rampicante di origine asiatica (Cina, Himalaya) diffusa a scopo ornamentale per la bella fioritura dal gradevole profumo.

Gradisce luoghi esposti al sole o in mezza ombra, è abbastanza resistente al freddo. Esistono diverse varietà tra cui il “J. polyanthumcon” fiori bianchi a sfumature rossastre(infiorescenze a pannocchia) e il il “J. grandiflorum” sempreverde a vistose infiorescenze a grappolo (fiori bianchi o rosati).

Gelsomino bianco, la pianta elegante e profumata – Piante e arbusti.it

Piuttosto comune il “Trachelospermum(=rhyncospermum) jasminoides”(famiglia delle Apocynaceae come l’oleandro) erroneamente considerato un gelsomino. Arbusto rampicante è un semi-sempreverde. Le foglie sono un po’ coriacee e spezzando un rametto esce un poco di lattice biancastro. Il Trachelospermum cresce rigoglioso in tutta l’Italia, ad eccezione di quelle regioni dove le temperature durante l’inverno sono particolarmente rigide.

La fioritura è in estate nei mesi di giugno e luglio. I fiori, raggruppati in cime, sono piccoli, bianchi e delicatamente profumati . Il frutto è un follicolo allungato( 10-15 cm) che a maturità libera semi piumosi.

Tutti i dettagli sullo splendido gelsomino bianco: una pianta rigogliosa dai fiori eleganti

Il gelsomino bianco (Jasminum officinale) è un arbusto rampicante di grande eleganza, originario delle regioni asiatiche come la Cina e l’Himalaya, che si è diffuso in Europa e nel bacino mediterraneo soprattutto a scopo ornamentale. Ciò che lo rende tanto apprezzato è la sua fioritura abbondante e prolungata, caratterizzata da corolle bianche dall’aspetto semplice ma raffinato, accompagnate da un profumo dolce e persistente, capace di riempire l’aria delle sere estive.

Questa pianta predilige luoghi esposti al sole, dove può esprimere al meglio la sua potenzialità fiorifera, ma si adatta bene anche alla mezz’ombra. È abbastanza rustica e tollera temperature basse, anche se nelle zone con inverni molto rigidi può subire danni alle parti aeree. Rampicante vigoroso, necessita di supporti come pergolati, grigliati o muri per svilupparsi in altezza e ricoprire superfici, creando scenografie naturali di grande effetto.

All’interno del genere Jasminum esistono numerose varietà e specie coltivate. Il Jasminum polyanthum, ad esempio, è molto diffuso per i fiori bianchi con leggere sfumature rosate, riuniti in pannocchie che sbocciano precocemente a fine inverno o in primavera. Il Jasminum grandiflorum, invece, è una varietà sempreverde, con fioriture generose raccolte in grappoli; i suoi fiori, bianchi o talvolta rosati, sono grandi e vistosi, e vengono coltivati non solo a fini ornamentali, ma anche per l’industria dei profumi grazie all’intensità della loro fragranza.

Non di rado, però, il gelsomino vero e proprio viene confuso con un’altra pianta rampicante molto diffusa nei giardini italiani: il Trachelospermum jasminoides, noto anche come falso gelsomino. Pur appartenendo a una famiglia botanica diversa, quella delle Apocynaceae, e non a quella delle Oleaceae, presenta una notevole somiglianza estetica con il gelsomino. È un arbusto semi-sempreverde, dotato di foglie coriacee, che se spezzate rilasciano un lattice biancastro. Fiorisce nei mesi estivi, tra giugno e luglio, producendo piccoli fiori bianchi riuniti in cime, dall’aroma delicato ma persistente. A differenza del gelsomino vero, il falso gelsomino è molto più resistente e vigoroso, tanto da crescere rigogliosamente in gran parte d’Italia, ad eccezione delle zone con inverni particolarmente rigidi. Il suo frutto è un follicolo allungato di 10-15 centimetri che, a maturità, si apre liberando semi piumosi, facilmente dispersi dal vento.

In definitiva, sia il gelsomino bianco autentico che il falso gelsomino offrono bellezza e profumo ai giardini, pur con caratteristiche diverse. Il primo colpisce per il fascino e l’eleganza tradizionale, il secondo per la resistenza e l’adattabilità. Entrambi, però, restano protagonisti indiscussi di terrazzi, giardini e pergolati, capaci di trasformare gli spazi esterni in luoghi accoglienti e suggestivi.

Sophia Settembrini

Recent Posts

Pennelli da trucco sporchi, ecco cosa accede se non li pulisci regolarmente: stai rischiando grosso senza saperlo

Non pulire i propri pennelli per il trucco dopo l'utilizzo può portare a conseguenze decisamente…

2 settimane ago

Stop all’alternanza scuola-lavoro e ai tirocini per gli studenti: cosa cambia dal nuovo anno

Addio all'alternanza tra scuola e lavoro? Cosa cambia per gli studenti e per chi vuole…

2 settimane ago

Raimondo Todaro contro Ballando con le Stelle: la rivelazione che gela la giuria

Durante le ultime ore, Raimondo Todaro si è scagliato contro Ballando con le Stelle, concentrandosi…

2 settimane ago

UeD, Martina fugge dal confronto: le motivazioni scatenano l’ira degli opinionisti (e non solo)

Martina De Ioannon fugge dal confronto. Il pubblico e gli opinionisti di Uomini e Donne…

2 settimane ago

Il benessere inizia dalla tua casa: scopri come trasformarla in una fonte di felicità

Rendi la tua casa un vero e proprio tempio del benessere: scopri come trasformare le…

2 settimane ago

Novembre ricco in busta paga: arrivano gli arretrati fino a 1.000€ in più per milioni di lavoratori

Mentre la Legge di Bilancio 2026 cambia gli stipendi, novembre porta la prima buona notizia…

2 settimane ago