La+Bignonia%2C+lussureggiante+e+robusta
piante-e-arbustiit
/pollice-verde/la-bignonia-lussureggiante-e-robusta-68/amp/

La Bignonia, lussureggiante e robusta

La Bignonia è una pianta rampicante molto utilizzata in Italia per il suo portamento lussureggiante ed espanso e per le abbondanti fioriture estive.

Viene utilizzata, insieme alla congenere Bignonia grandiflora, per coprire muri o pergolati ; adatta anche per coltivazioni in grandi cassette su verande (giardini pensili). Predilige esposizioni soleggiate e substrati mediamente argillosi e colloidali, freschi, ricchi di sostanza organica. Se ombreggiata o consociata ad altre essenze lussureggianti fiorisce male o poco.

La Bignonia, lussureggiante e robusta – Piante e Arbusti.it

La Bignonia, appartenente alla famiglia delle Bignoniaceae, è una pianta ornamentale molto apprezzata per la sua spettacolare fioritura e la capacità di ricoprire muri, pergolati e recinzioni con un effetto scenografico unico. Si tratta di una pianta rampicante vigorosa, originaria dell’America settentrionale e centrale, che trova facilmente spazio anche nei giardini europei grazie alla sua adattabilità e al grande valore estetico.

Cos’è la Bignonia, quali sono le sue caratteristiche

Il portamento della Bignonia è tipicamente rampicante: i suoi fusti, legnosi e robusti, possono raggiungere anche i dieci metri di altezza se ben sostenuti. Le foglie sono composte, opposte, di colore verde intenso, e creano una chioma folta che funge da ottimo elemento ornamentale e schermante. Ma ciò che rende la pianta davvero spettacolare sono i suoi fiori: grandi corolle a forma di tromba, di colore arancio o rosso vivo, che sbocciano durante l’estate e proseguono fino all’inizio dell’autunno. La fioritura abbondante trasforma letteralmente muri e pergole in cascate di colore, attirando numerosi insetti impollinatori, tra cui api e farfalle.

Dal punto di vista colturale, la Bignonia è una pianta abbastanza rustica, capace di sopportare il freddo, anche se nelle regioni caratterizzate da inverni molto rigidi può necessitare di protezione alla base o di posizioni più riparate. Predilige esposizioni soleggiate, che favoriscono una fioritura più generosa, e terreni ben drenati ma fertili. Una volta ben radicata, è anche piuttosto resistente alla siccità, caratteristica che la rende adatta a giardini a bassa manutenzione.

La moltiplicazione può avvenire tramite talea o divisione dei polloni radicali, e grazie a queste tecniche la pianta si diffonde facilmente. Uno degli aspetti da considerare, però, è la sua crescita vigorosa: la Bignonia tende ad allargarsi rapidamente, e per questo motivo necessita di potature regolari per contenerne lo sviluppo e favorire una forma armoniosa.

Oltre al valore estetico, la Bignonia possiede anche un’importante funzione pratica. Viene spesso utilizzata come pianta rampicante per ricoprire muri o pergolati, creando zone d’ombra piacevoli durante l’estate e contribuendo alla regolazione termica degli edifici. Inoltre, la sua capacità di aderire saldamente alle superfici la rende una soluzione naturale ed efficace per decorare facciate spoglie.

In definitiva, la Bignonia è una pianta che unisce bellezza e praticità: la sua fioritura abbondante e vivace, insieme alla facilità di coltivazione, la rendono una scelta ideale per chi desidera arricchire giardini e spazi esterni con un tocco di colore e vitalità. La sua presenza, scenografica e vivace, è in grado di trasformare qualsiasi angolo verde in un ambiente accogliente e suggestivo.

Sophia Settembrini

Recent Posts

Erica arborea: caratteristiche, usi e curiositĂ  di un arbusto mediterraneo

L’erica arborea (Erica arborea L.) è un arbusto sempreverde tipico della macchia mediterranea, diffuso soprattutto…

16 ore ago

Quando la natura diventa lusso: quali sono le piante piĂą costose al mondo

Un universo silenzioso e sorprendente dove la natura diventa lusso. Piante che valgono fortune, fioriture…

3 giorni ago

La Sansevieria, la pianta che depura l’aria

La Sansevieria, conosciuta anche come “lingua di suocera” per la forma allungata e appuntita delle…

3 giorni ago

Pungitopo: caratteristiche, coltivazione e curiositĂ  di una pianta antica

Il pungitopo (Ruscus aculeatus) è una di quelle piante che sanno raccontare storie. Lo si…

11 anni ago

Falso loto: origine, caratteristiche e curiositĂ  di una pianta affascinante

Il cosiddetto falso loto è una pianta che deve il suo nome alla somiglianza con…

22 anni ago

Brugo: caratteristiche, usi e curiositĂ  della Calluna vulgaris

Il brugo (Calluna vulgaris L. Hull) è una pianta che da secoli colora i paesaggi…

22 anni ago