L%26%238217%3BOlivello+spinoso%2C+una+pianta+resistente+e+ornamentale
piante-e-arbustiit
/pollice-verde/lolivello-spinoso-una-pianta-resistente-e-ornamentale-77/amp/
Lifestyle

L’Olivello spinoso, una pianta resistente e ornamentale

L’ olivello spinoso è diffuso nelle zone collinari sino a 1600 m si adatta agli ambienti più eterogenei sia per la chimica del suolo che per le condizioni climatiche.

Questo arbusto tollera quantità di sale nel terreno a cui altre specie soccomberebbero. Per questo motivo è stato recentemente impiegato in ambienti che non gli sono naturali ad esempio il margine delle autostrade che sono cosparse di sale durante l’inverno.

L’Olivello spinoso, una pianta resistente e ornamentale – Piante e Arbusti.it

Grazie ad un apparato radicale molto sviluppato e alla presenza di batteri azoto-fissatori viene utilizzato nel consolidamento di scarpate. È anche impiegato a scopo ornamentale per il bel colore dei frutti e per formare siepi irte e spinose. Da non confondere con qualche salice (Salix eleagnos) a cui mancano le spine.

Caratteristiche dell’olivello spinoso

L’olivello spinoso (Hippophae rhamnoides) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Elaeagnaceae, molto apprezzato sia per il suo valore ornamentale e paesaggistico, sia per le proprietà nutrizionali e medicinali dei suoi frutti. Si tratta di una pianta rustica e resistente, originaria delle regioni temperate dell’Europa e dell’Asia, che cresce spontaneamente in terreni sabbiosi, sassosi o poveri di sostanze nutritive, spesso lungo le rive dei fiumi o in zone costiere. La sua grande capacità di adattamento le consente di vivere in ambienti difficili, contribuendo anche alla stabilizzazione dei suoli e alla protezione dall’erosione.

Dal punto di vista morfologico, l’olivello spinoso si presenta come un arbusto fitto e intricato, che può raggiungere altezze variabili tra i 2 e i 6 metri. È caratterizzato da numerosi rami spinosi, da cui deriva il suo nome comune, e da foglie strette e lanceolate, di colore verde-grigiastro sulla pagina superiore e argentato su quella inferiore. Questa particolare colorazione, dovuta alla presenza di una fitta peluria, rappresenta un adattamento che riduce la traspirazione e protegge la pianta in condizioni di siccità o forte insolazione.

Uno degli aspetti più noti e interessanti dell’olivello spinoso riguarda i suoi frutti. Si tratta di piccole bacche arancioni, globose e molto numerose, che maturano a fine estate e permangono sulla pianta fino all’inverno, creando un effetto decorativo di grande impatto. Queste bacche sono particolarmente ricche di vitamina C, in quantità nettamente superiori rispetto agli agrumi, e contengono inoltre carotenoidi, vitamina E, acidi grassi essenziali e sostanze antiossidanti. Non a caso, l’olivello spinoso è utilizzato da secoli nella medicina popolare come rimedio per rinforzare il sistema immunitario, migliorare la circolazione e favorire la guarigione delle ferite.

Dal punto di vista colturale, l’olivello spinoso è una pianta dioica, ovvero con individui maschili e femminili separati. Per ottenere la fruttificazione è quindi necessario piantare almeno un esemplare maschile ogni cinque o sei femminili, in modo da garantire l’impollinazione. È una specie molto rustica, resistente al freddo intenso, al vento e alla siccità, capace di crescere anche in suoli poveri e salini. Proprio queste caratteristiche la rendono una pianta ideale per interventi di rinaturalizzazione, per la difesa dei suoli e per la creazione di siepi impenetrabili.

In conclusione, l’olivello spinoso è una pianta che unisce bellezza, utilità ecologica e valore nutrizionale. I suoi frutti, veri concentrati di sostanze benefiche, ne fanno una risorsa preziosa per l’alimentazione e la salute, mentre la sua resistenza e adattabilità la rendono fondamentale per la tutela del paesaggio e dell’ambiente.

Sophia Settembrini

Recent Posts

Erica arborea: caratteristiche, usi e curiosità di un arbusto mediterraneo

L’erica arborea (Erica arborea L.) è un arbusto sempreverde tipico della macchia mediterranea, diffuso soprattutto…

12 ore ago

Quando la natura diventa lusso: quali sono le piante più costose al mondo

Un universo silenzioso e sorprendente dove la natura diventa lusso. Piante che valgono fortune, fioriture…

3 giorni ago

La Sansevieria, la pianta che depura l’aria

La Sansevieria, conosciuta anche come “lingua di suocera” per la forma allungata e appuntita delle…

3 giorni ago

Pungitopo: caratteristiche, coltivazione e curiosità di una pianta antica

Il pungitopo (Ruscus aculeatus) è una di quelle piante che sanno raccontare storie. Lo si…

11 anni ago

Falso loto: origine, caratteristiche e curiosità di una pianta affascinante

Il cosiddetto falso loto è una pianta che deve il suo nome alla somiglianza con…

22 anni ago

Brugo: caratteristiche, usi e curiosità della Calluna vulgaris

Il brugo (Calluna vulgaris L. Hull) è una pianta che da secoli colora i paesaggi…

22 anni ago