Maclura+pomifera%3A+il+%E2%80%9Cmoro+degli+Osagi%E2%80%9D+tra+storia%2C+spine+e+frutti+straordinari
piante-e-arbustiit
/pollice-verde/maclura-pomifera-il-moro-degli-osagi-tra-storia-spine-e-frutti-straordinari-358/amp/
Pollice Verde

Maclura pomifera: il “moro degli Osagi” tra storia, spine e frutti straordinari

Tra gli alberi più curiosi e affascinanti introdotti in Europa, la Maclura pomifera, conosciuta anche come moro degli Osagi o arancio degli Osagi, unisce robustezza, fascino ornamentale e un passato sorprendente. I suoi frutti grandi e rugosi, il portamento elegante e le spine affilate la rendono una pianta inconfondibile, capace di coniugare bellezza e difesa naturale.

piante-e-arbusti.it-Maclura pomifera: il “moro degli Osagi” tra storia, spine e frutti straordinari

Appartenente alla famiglia delle Moraceae, la Maclura è un albero a foglia caduca che può raggiungere i 20 metri di altezza, con chioma ampia e rami arcuati, spesso spinosi. Le foglie, semplici e di forma ovale-accuminata, sono inserite in modo alterno lungo i rami e si tingono di giallo dorato in autunno, conferendo alla pianta un notevole valore decorativo.

È una specie dioica, con fiori maschili e femminili su piante separate. Le infiorescenze maschili sono sferiche, riunite su lunghi peduncoli di 3-4 cm, mentre quelle femminili appaiono singole e brevemente peduncolate, di colore verde tenue. La fioritura avviene tra maggio e giugno, discreta ma abbondante. Da queste infiorescenze si sviluppano poi i frutti, vere e proprie infruttescenze globose del diametro di 10-15 cm, inizialmente verdi e poi giallo-aranciate a maturazione.

Questi frutti, pur ricordando nella forma e nella superficie rugosa un’arancia, non sono commestibili: la polpa è fibrosa e secerne un latte lattiginoso dall’odore intenso.

Origini e diffusione

La Maclura è originaria degli Stati Uniti centroccidentali, in particolare delle pianure comprese tra l’Arkansas, il Texas e l’Oklahoma. Deve il suo nome al naturalista americano William Maclure, in onore del quale fu classificata.

Fu introdotta in Europa verso la metà dell’Ottocento con uno scopo pratico: si cercava infatti di sostituire il gelso nell’alimentazione del baco da seta, che in quegli anni era stato decimato dalla cocciniglia bianca. Tuttavia, l’esperimento non diede i risultati sperati, poiché le foglie della Maclura non si rivelarono adatte alla nutrizione dei bachi.

Nonostante ciò, la pianta si diffuse rapidamente come specie ornamentale e da siepe difensiva, grazie alla sua rusticità, alle spine acuminate e alla bellezza dei frutti.

Coltivazione e impieghi

La Maclura è una pianta robusta e poco esigente, che si adatta facilmente a terreni diversi, anche poveri, purché ben drenati. Tollera bene la siccità e il caldo, ma nelle regioni a clima rigido la fruttificazione può risultare scarsa o assente. Predilige esposizioni soleggiate e cresce velocemente, sviluppando una chioma densa e ornamentale.

Il suo portamento spinoso e la fitta ramificazione la rendono ideale per creare siepi impenetrabili e barriere naturali, utilizzate sia in ambito agricolo che paesaggistico. Nei giardini trova impiego come pianta isolata ornamentale, soprattutto per la suggestiva colorazione autunnale e per i frutti decorativi, che persistono a lungo anche dopo la caduta delle foglie.

Il legno di Maclura, molto apprezzato, è duro, compatto e tenace, simile a quello del gelso. In passato veniva utilizzato per realizzare utensili, pali e attrezzi agricoli, ma anche per la fabbricazione di archi: erano proprio gli indiani Osagi, tribù nativa nordamericana, a sfruttarne l’elasticità e la resistenza per costruire i loro archi da caccia, da cui deriva il nome comune di moro degli Osagi.

Curiosità e valore simbolico

Il frutto della Maclura, pur non essendo commestibile, è divenuto nel tempo un elemento decorativo molto ricercato: la sua forma sferica e rugosa, unita al colore brillante, lo rende perfetto per composizioni naturali e decorazioni autunnali.

Un tempo si credeva che le infruttescenze essiccate avessero la capacità di tenere lontani insetti e parassiti dagli ambienti domestici, motivo per cui venivano spesso poste in credenze o dispensa.

Nel linguaggio simbolico, la Maclura rappresenta la protezione e la forza resistente, qualità che riflettono sia la robustezza del suo legno sia il suo portamento spinoso e impenetrabile. È una pianta che incarna la bellezza della difesa naturale e la capacità di adattarsi ai cambiamenti senza perdere la propria identità.

Una pianta che unisce bellezza e carattere

Oggi la Maclura è apprezzata soprattutto per la sua valenza ornamentale e paesaggistica. Con la sua chioma elegante, i frutti particolari e il portamento vigoroso, riesce a dare personalità a ogni spazio verde. È una pianta che racconta una storia di viaggi, adattamenti e incontri culturali, dal cuore delle praterie americane ai giardini europei, mantenendo intatta la forza e il fascino delle sue origini.

Delania Margiovanni

Passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Recent Posts

Bonifico istantaneo, per Poste italiane cambia tutto: attenzione ai limiti

Poste italiane deve adeguarsi al nuovo Regolamento europeo in vigore in materia di bonifico istantaneo.…

3 ore ago

Falso pepe: eleganza tropicale e storia antica di una pianta ornamentale

Il falso pepe (Schinus molle L.) è una pianta che conquista per la sua eleganza…

10 ore ago

Non riesci a smettere di mangiare le unghie? Gli psicologi sanno perchè lo fai, ecco come smettere e avere mani da sogno

Tantissime persone, e di tutte le età, hanno la tendenza a mangiare le unghie. Questo…

11 ore ago

Attenzione a questa pianta, sembra una lattuga, ma in realtà è il veleno più potente in circolazione!

Bisogna assolutamente fare attenzione a questa pianta, perché sembra una lattuga, ma è tra le…

14 ore ago

Non buttare via le bottiglie di birra ma riciclale così: saranno utilissime!

Le bottiglie di vetro delle birre non sono un rifiuto: aspetta a buttarle via perché…

19 ore ago

Acero negundo: la forza rapida e decorativa dell’acero americano

L’acero negundo, conosciuto anche come acero americano, è una delle specie più interessanti del genere…

20 ore ago