Vorresti+coltivare+le+piante+aromatiche+in+casa%3F+Queste+crescono+benissimo+anche+in+autunno
piante-e-arbustiit
/pollice-verde/vorresti-coltivare-le-piante-aromatiche-in-casa-queste-crescono-benissimo-anche-in-autunno-330/amp/
Pollice Verde

Vorresti coltivare le piante aromatiche in casa? Queste crescono benissimo anche in autunno

Se hai pensato di provare a coltivare le piante aromatiche invece di comprarle puoi iniziare subito questo autunno. 

In cucina specialmente durante la stagione fredda non possono mancare le spezie e le piante aromatiche, perfette per dare sapore ai piatti. Per questo molti hanno la fila dei barattoli con le erbe essiccate di fianco al fornello, ma non è raro accorgersi tardi che le più importanti sono finite. Un problema che si elimina alla base se si comprano direttamente le piantine.

Vorresti coltivare le piante aromatiche in casa? Queste crescono benissimo anche in autunno. – (piante-e-arbusti.it)

Poter cogliere le foglioline e metterle fresche nei sughi, nelle zuppe o negli arrosti è una comodità non da poco. Chi è bravo a cucinare però non è detto che abbia anche il pollice verde e per questo esita a provare questa soluzione. Come per ogni pianta bisogna sapere come prendersene cura e in che periodo si possano usare, senza rischiare di ritrovarsi un piantina spoglia.

Ora che ormai l’autunno è iniziato viene da scoraggiarsi, pensando di dover aspettare fino alla primavera o all’estate per avere erbe aromatiche fresche. In realtà molte di quelle più usate in cucina crescono benissimo anche in ottobre e novembre perché non temono il freddo. Insomma, l’ideale per iniziare a costruire il proprio orto domestico di aromi.

Le piante aromatiche che crescono in autunno

Per prima non possiamo che nominare la spezia che si sposa alla perfezione con i piatti che contengono burro o formaggio: la salvia. Le sue foglie sono ottime anche consumate come antipasto se messe in pastella e fritte in olio. Basta tenere la piantina in un vaso vicino alla finestra o sul balcone dove c’è più sole e supererà anche l’inverno senza problemi.

Le piante aromatiche che crescono in autunno. – (

Accanto alla salvia abbiamo il piccolo arbusto sempreverde che non può mancare nell’arrosto, nel ragù o nel contorno di patate, ossia il rosmarino. Come la salvia ha bisogno di una buona esposizione alla luce del sole, ma non serve innaffiarlo troppo spesso. In primavera gli si può dare una leggera potatura ma per il resto i suoi rametti saranno sempre pronti all’uso.

Per la gioia di chi approfitta della stagione fredda per preparare focacce e pizze in casa la piantina di origano non ha problemi in inverno. Basta tenerlo in un vaso di terracotta in casa una volta che le temperature si abbassano, vicino a una finestra. Va innaffiato poco perché sta bene quando il terreno è secco.

Nausicaa Tecchio

Laureata in Biologia Evoluzionistica, ho iniziato a scrivere come redattore all'interno di un blog universitario di attualità, per poi farne una professione parallela. Nel privato scrivo racconti thriller ispirati a casi di cronaca reale, uno dei quali è stato pubblicato nell'antologia "Racconti nella Rete 2023". Lavoro anche come tutor didattico per gli studenti delle superiori e dell'Università, che seguo nelle materie di Matematica, Biologia e Chimica.

Recent Posts

5 cose da sapere prima di comprare una lavatrice nuova: se sbagli butti via i tuoi soldi

Hai deciso di cambiare la lavatrice? Prima di correre in negozio, devi sapere 5 cose…

3 ore ago

Dopo il lavoro ti senti stanco? Prova questo esercizio per recuperare subito le energie

A fine giornata lavorativa provi molta stanchezza? Questo esercizio è la soluzione per recuperare subito…

8 ore ago

Europa divisa tra caldo tardivo e gelo anticipato: quali saranno le conseguenze per l’Italia

Le mappe meteorologiche ci svelano che l'Europa è spaccata a metà tra Paesi che stanno…

12 ore ago

Abete bianco: eleganza, forza e storia del grande protagonista dei boschi europei

Maestoso e inconfondibile, l’abete bianco (Abies alba Mill.) è uno degli alberi simbolo delle montagne…

13 ore ago

Dopo anni la pensione minima a 1000 euro è realtà ma non per tutti: ecco chi riceverà l’aumento

Se ne parla da anni e finalmente la pensione minima a 1000 euro è diventata…

13 ore ago

Maclura pomifera: il “moro degli Osagi” tra storia, spine e frutti straordinari

Tra gli alberi più curiosi e affascinanti introdotti in Europa, la Maclura pomifera, conosciuta anche come…

15 ore ago