Automobilisti nei guai, multa di 1.272 euro con l’Autovelox e non per la velocità eccessiva

Il nuovo autovelox mette nei guai gli automobilisti pur non superando i limiti di velocità. Si rischiano multe oltre i 1.200 euro.

Gli automobilisti avevano richiesto una riforma degli autovelox per evitare multe che in realtà non meritavano a causa di tarature sbagliate, posizionamento scorretto, mancanza di cartelli di segnalazione. I cambiamenti sono arrivati ma non tutti nella stessa direzione.

Donna preoccupata
Automobilisti nei guai, multa di 1,272 euro con l’Autovelox e non per la velocità eccessiva (Piante-e-arbusti.it)

Dal 12 giugno 2025 sono cambiate le regole sugli autovelox. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha dettato nuove linee guida sull’installazione e l’uso degli apparecchi di rilevazione della velocità. Sono stati introdotti, nello specifico, criteri più restrittivi al fine di ridurre il numero di ricorsi per multe ritenute ingiuste.

Distanza minima di 500 metri tra cartello di segnalazione e autovelox che scende a 200 metri nelle strade urbane, obbligo per i Comuni di giustificare l’installazione di un dispositivo provando che il tratto di strada è pericoloso, il preavviso deve essere ben visibile e chiaro. Tutto questo favorisce, dunque, gli automobilisti. Come mai allora si stanno ritrovando multe oltre i 1.200 euro e non per eccesso di velocità?

Autovelox, a cosa devono stare attenti gli automobilisti

Il Codice della Strada fissa numerose regole, divieti e limitazioni per i guidatori di auto, moto, camion, bus. L’autovelox permette di rilevare le infrazioni riguardanti il superamento del limite di velocità su determinate strade. Questa violazione è tra le maggior cause di incidenti. L’autovelox è pronto a punire gli automobilisti e ora anche con multe molto onerose che non riguardano la velocità.

Divieto di sorpasso
Autovelox, a cosa devono stare attenti gli automobilisti (Piante-e-arbusti.it)

Il nuovo super autovelox, infatti, si chiama SV3 e dovrebbe già essere attivo su alcune tratte in Italia. Il dispositivo nasce con l’intento di sanzionare tutti coloro che non rispettano le regole del sorpasso, soprattutto vicino ad una curva o nei rettilinei in caso di visibilità ridotta come durante un temporale. Tutti gli automobilisti a scuola guida hanno imparato le regole del sorpasso ma molti le hanno poi dimenticate o le ignorano.

Con la striscia continua, ad esempio, non si può sorpassare. Il nuovo super autovelox rileva questo tipo di infrazioni legate al sorpasso e acquisisce i dati del mezzo inoltrandoli subito al comando stradale. Una volta visionati e accertata la violazione sarà spedita la multa che va da 42 euro a 1.272 euro nei casi più gravi, qualora il sorpasso abbia causato incidenti o messo in pericolo altri automobilisti. Oltre al limite di velocità, dunque, davanti ad un autovelox è bene rispettare pure le regole del sorpasso o saranno guai costosi.

Gestione cookie