La notizia era già stata data qualche tempo fa ma la deadline è ormai vicina: a partire dal 9 ottobre gli utenti smartphone non potranno più utilizzare Postepay.
L’idea di lanciare Postepay è stata decisamente vincente per Poste Italiane. La carta di debito ha rappresentato per gli italiani uno strumento utile sia per gli acquisti online – la versione base può essere ricaricata della somma necessaria all’acquisto dunque permette di acquistare senza il timore che vengano rubati gli altri fondi – sia per la gestione delle risorse economiche per gli acquisti quotidiani e la canalizzazione degli stipendi.
La versione Evolution della carta, infatti, consente tramite iban di ricevere pagamenti come un qualsiasi conto in banca. Ciò che ha reso vincente Postepay, soprattutto nella versione Evolution, sono stati i bassi costi di gestione, in pratica con 15 euro l’anno si ha un luogo in cui conservare il proprio denaro e una carta che permette di fare acquisti, bonifici o pagare rate.
A semplificare la gestione del tutto poi ci ha pensato l’app omonima, un client di home banking sviluppato da Poste Italiane dove è possibile fare qualsiasi tipo di operazione bancaria in maniera semplice, dove si può approfittare del cash back e dove si può comodamente visualizzare sia i movimenti che il saldo.
Questa comodità però sarà presto dismessa, a partire dal 9 ottobre non sarà più possibile utilizzare l’app Postepay né da dispositivi iOS né da quelli Android. Una scelta che può sembrare strana da parte di Poste Italiane ma che in realtà rappresenta un tentativo di ottimizzare il proprio servizio online per tutta la clientela.
Già da diverso tempo Poste Italiane parla di voler creare un unica applicazione in grado di riunire al suo interno tutte quelle operazioni che i clienti delle Poste possono effettuare nelle sue filiali e al contempo gestire i servizi finanziari proposti dall’ente. Se ad esempio un cliente aveva una PostePay e un Conto BancoPosta, fino a poco tempo fa doveva utilizzare due app per controllare i suoi risparmi.
Adesso questo non è più necessario poiché tutti i servizi, le carte ed i conti corrente aperti alla Posta sono disponibili in un’unica app che si chiama Poste Italiane. Gli utenti orfani dell’app Postepay, dunque, non devono temere di non aver più un servizio di home banking e di dover andare in filiale o all’ATM più vicino per monitorare i risparmi.
Il passaggio da un’app all’altra è semplicissimo, basta scaricare quella di Poste Italiane e richiedere di effettuare l’accesso, una volta fatto basterà inserire le credenziali ed il gioco è fatto. Oltre ai menu conosciuti, gli utenti troveranno menu appositi per poter approfittare di tutti i servizi offerti dall’azienda senza doversi spostare da casa.
Pensi che basti la ragione per ottenere il risarcimento? Con le nuove regole non è…
Anticipazioni per gli episodi de Il Paradiso delle Signore 10 nella settimana dal 13 al…
Il proprietario della casa in cui vivi in affitto può chiederti di lasciare l'abitazione prima…
Sei in menopausa e la tua pancia è sempre gonfia? Con questo alimento potrai dire…
L’Inps, nei prossimi giorni, avvierà l’erogazione dei pagamenti di ottobre dell’Assegno Unico Universale: le date…
Insetti nei pacchi di pasta e riso in dispensa? Bisogna fare in questo modo, solo…