Se sei una casalinga e hai 57 anni ti spetta la pensione: nessuno lo dice, ma è proprio così

Non molti lo sanno e nessuno lo dice, se sei casalinga e hai raggiunto i 57 anni hai diritto alla pensione, scopriamo come funziona.

Questa informazione potrebbe cambiare la vita a moltissime famiglie dove a lavorare è una sola persona.

casalinga stira
Se sei una casalinga e hai 57 anni ti spetta la pensione: nessuno lo dice, ma è proprio così (piante-e-arbusti.it)

In Italia in pensione si va a 67 anni con un determinato numero di anni di contributo, altrimenti anche raggiunta l’età si scivola nella sociale che è davvero un sostegno molto basso. Sono diverse le possibilità di andare in pensione prima del tempo, ma anche in questo caso tutte legate ai contributi e soprattutto proposte per chi ha iniziato a lavorare davvero molto presto.

Oggi ci occupiamo di una categoria particolare sotto questo punto di vista e cioè quella delle casalinghe che non versano contributi ma svolgono a tutti gli effetti un vero e proprio lavoro quotidiano. Esiste una possibilità che moltissimi ignorano e che in realtà è davvero molto interessante perché oltre a garantire una pensione lo fa anche dieci anni prima del tempo.

Scopriamo insieme a chi spetta e come fare a riceverla, specificando bene le cose per cercare di darvi un aiuto.

Casalinga di 57 anni? La pensione è un diritto

Avresti mai pensato di andare in pensione da casalinga a 57 anni? Sicuramente no, eppure c’è una possibilità in questo senso che merita di essere analizzata più da vicino.

ragazza cucina
Casalinga di 57 anni? La pensione è un diritto (Piante-e-arbusti.it)

Per ottenerla. necessario provvedere a un fondo apposito che è stato istituto per questa categoria il 1° gennaio del 1997 e al quale sono iscritte casalinghe non retribuite di età tra i 18 e i 65 anni. L’INPS ha provveduto dunque all’iscrizione a questa possibilità non solo le casalinghe ma anche i casalinghi.

Sul sito dell’Istituto sono presenti tutte le informazioni necessarie per il versamento di contributi che daranno possibilità. Con 35 anni di contributi si può arrivare anche a 1000 euro al mese e dunque a una vera e propria possibilità dal punto di vista economico.

Siamo di fronte a un aspetto che in pochi considerano ma che può riguardare la salvezza per moltissime famiglie che si ritroverebbero così ad avere un sostegno in più. Ma un aspetto che riguarda anche chi magari è single e non ha lavorato, un paracadute decisamente interessante e da tenere assolutamente in considerazione.

Staremo a vedere quello che accadrà nel corso del tempo e se questa possibilità verrà ancora perfezionata per offrire qualcosa di interessante e in grado di darci una marcia in più sotto diversi punti di vista. Non possiamo fare a meno di sperarci.

Gestione cookie