Sono disabile posso chiedere il congedo di 2 anni all’INPS? SI, dal 2026 ma con ristrettezze

A partire dal 2026 importanti novità a tutela dei soggetti fragili, in base alla legge numero 106 del 2025 all’articolo 2: 10 ore di permessi extra e congedo di 24 mesi.

La norma prevede dieci ore extra di permessi retribuite aggiunte all’anno, che si aggiungono ai tre giorni mensili previsti dalla legge 104.

Lavoratore in carrozzina per disabili
Sono disabile posso chiedere il congedo di 2 anni all’INPS? SI, dal 2026 ma con ristrettezze (piante-e-arbusti.it)

Possono accedere a questi 10 giorni di permessi extra i lavoratori affetti da patologie oncologiche, in fase attiva o in follow-up precoce, da patologie invalidanti o croniche, e con un’invalidità non inferiore al 74%.

Congedo di 2 anni per i disabili dal 2026

Le ore extra possono essere utilizzate per esami clinici, analisi di laboratorio, cure mediche frequenti e visite specialistiche. Le dieci ore di permesso in più non sono per i caregiver, per loro restano invariate le agevolazioni esistenti. A eccezioni anche ai genitori dei figli minori che si trovano nelle situazioni cliniche sopra menzionate.

mani che proteggono un logo di disabili
Congedo di 2 anni per i disabili dal 2026 (piante-e-arbusti.it)

La legge 106/2025 ha introdotto un congedo straordinario di ventiquattro mesi, destinato ai lavoratori invalidi con una percentuale non inferiore al 74% e affetti da malattie invalidanti od oncologiche. Questo congedo permette di conservare il posto di lavoro, ma a differenza del congedo straordinario legge 151 destinato ai caregiver, non è retribuito.

Nel periodo di fruizione del congedo legge 106/2025 i lavoratori non riceveranno nessuna retribuzione, né anzianità e né contributi figurativi. Pertanto non è utile ne per la misura che per il calcolo.

I lavoratori che vogliono recuperare il periodo di congedo a livello contributivo lo possono fare versando i contributi volontari. Inoltre, l’accesso al congedo è consentito solo quando il lavoratore ha esaurito tutti gli strumenti di assenza previsti dal contratto di categoria. Possono accedere al congedo non retribuito, anche i lavoratori autonomi con rapporti continuativi. Potranno beneficiare di una sospensione di 300 giorni all’anno, anche in questo caso non è prevista un’indennità economica.

Pertanto, alla domanda: “Sono disabile posso chiedere il congedo di 2 anni all’INPS?”, la risposta è positiva, il lavoratore conserva il posto di lavoro, ma il congedo non è retribuito e non è coperto da contribuzione figurativa.

Ad esempio possono chiedere il congedo di due anni non retribuito: un dipendente con un’invalidità all’80%, oppure, un genitore che accudisce un figlio minorenne disabile. Si tratta di una misura che tutela i soggetti più fragili, che hanno bisogno di cure e di tempo per curarsi, senza dover perdere il posto di lavoro. Questa nuova misura permette ai lavoratori di non superare il periodo di comporto ed evitare il licenziamento. Ma è una tutela solo in parte in quanto non protegge dal disagio economico, in quanto non retribuita.

Gestione cookie