Calo delle temperature? Affronta gli sbalzi termici con questa alimentazione per proteggere il tuo sistema immunitario.
L’inizio del periodo autunnale comporta come ogni anno il calo graduale e spesso drastico delle temperature esterne. L’arrivo di piogge, vento e temporali, possono cambiare radicalmente i gradi esterni, esponendo a sbalzi improvvisi dal giorno alla notte. In questo scenario, è fondamentale affrontare in modo consapevole il cambio di temperatura per evitare il sopraggiungere di malanni.

Gli sbalzi di temperatura repentini, in particolare, possono creare conseguenze per la salute. Passare rapidamente da ambiente caldi a condizioni fredde esterne, può sottoporre il sistema cardiovascolare ad uno stress notevole. Oltre all’utilizzo di un abbigliamento consono alla temperatura esterna, è consigliabile potenziare il proprio organismo anche tramite l’alimentazione.
Quest’ultima, fondamentale per il benessere generale del corpo, può rivelarsi un alleato importante per affrontare l’arrivo dell’inverno e dei caldi drastici di temperatura. In particolare, questi alimenti non dovranno mai mancare sulla tavola quotidiana per proteggere il proprio sistema immunitario e stare bene tutto l’anno.
Temperature in discesa? Mangia questi alimenti tutti i giorni
In autunno, con l’arrivo dei primi freddi, è fondamentale mantenere una alimentazione sana, bilanciata e ricca di tutte le vitamine essenziali per mantenersi in salute. Tra i cibi da mettere a tavola ogni giorno, non possono mancare gli alimenti ricchi di carotenoidi, vitamina C e vitamina E, ma anche selenio e zinco, due elementi fondamentali per rafforzare le difese immunitarie dell’organismo. Cachi, arance rosse, meloni, pomodori, peperoni, carote, patate e zucche sono alcuni degli alimenti i quali presentano la più alta concentrazione di carotenoidi e vitamina C.

Seguono anche i kiwi, le fragole, il ribes nero, i pomodori, i peperoni e gli ortaggi a foglia verde. Quest’ultimi, si rivelano essere essenziali soprattutto per il benessere di capelli e unghie, spesso indeboliti durante il periodo autunnale e le prime settimane d’inverno. Frutta secca, olio d’oliva, olio di semi, spinaci e anche la rucola, inoltre, dovrebbero essere consumati quotidianamente per ottenere il giusto apporto di vitamina E durante l’arco della giornata.
Oltre ad assumere frutta e verdura, sulle tavole non possono mancare le proteine nobili della carne bianca e del pesce, in particolare la varietà azzurra. In quest’ultima, il selenio e lo zinco si possono trovare in grandi quantità, come nei prodotti integrali quali cereali e pasta integrale da consumare più volte durante la settimana.





