Piante da interno, occhio alle macchie nere: cosa sono e come prevenirle naturalmente

Quando vedete apparire della macchie nere nelle foglie delle vostre piante da interno deve scattare l’allarme, se non agite subito non si potrà più fare nulla per salvarle.

Quando si sceglie di arredare casa tutti pensano che nel salone o in una stanza molto vissuta della casa ci possa stare bene una pianta da interno. L’aggiunta di una pianta da calore all’ambiente, permette il ricambio d’aria e sicuramente migliora l’estetica della stanza, dandole un tocco meno asettico.

Foglia ricoperta di fumaggine
Piante da interno, occhio alle macchie nere: cosa sono e come prevenirle naturalmente – piante-e-arbusti.it

Tuttavia prima di scegliere di accogliere in casa una pianta bisogna valutare bene il suo posizionamento in base alle sue caratteristiche. Se in casa non arriva sufficiente luce, ad esempio, può essere un grosso problema poiché questa potrebbe non avere il nutrimento luminoso necessario a sviluppare la fotosintesi e continuare a crescere e germogliare.

Altri due aspetti fondamentali sono la ventilazione e il tasso di umidità della stanza. In base a questi due fattori potremmo essere spinti a dover scegliere tra una tipologia o un’altra. Inoltre un ambiente eccessivamente umido porta alla formazione costante di micro organismi che aggrediscono la pianta e che in alcuni casi potrebbero anche infettarla in modo irrimediabile.

Uno dei casi più frequenti è quello relativo alla formazione di macchie nere sulle foglie. Queste somigliano ad uno strato di polvere o meglio ancora di fuliggine, come se in casa ci fosse un camino acceso in grado di spargere in aria polveri sottili che si depositano sulla pianta, motivo per cui questa malattia è conosciuta come “Fumaggine”.

Cos’è la fumaggine e come fare a contrastarla e prevenirla

Prima di tutto cerchiamo di capire cos’è la fumaggine e perché si forma. In pratica nei periodi in cui c’è molta umidità, la pianta viene presa d’assalto da micro organismi parassitari (cocciniglie, psille, afidi) che cominciano a nutrirsi della linfa vitale e formano una sostanza chiamata melata.

Pianta da interno malata
Cos’è la fumaggine e come fare a contrastarla e prevenirla – piante-e-arbusti.it

Questa sostanza prodotta dai parassiti permette la proliferazione di funghi saprofiti, come Capnodium e Cladosporium. La presenza dei funghi sulle foglie causa il deperimento delle stesse e blocca la formazione della fotosintesi che garantisce la generazione di nuove foglie e la sopravvivenza stessa della pianta.

Le piante maggiormente colpite da questo fenomeno sono le Philodendron, le Dracaena e Ficus benjamina, ma nessuna pianta da interno è salva da questo fenomeno e persino quelle da esterno possono essere ricoperte da fumaggine. Per risolvere il problema bisogna immediatamente lavare e detergere le foglie colpite dalle formazioni fungine.

Si può procedere con una soluzione casalinga fatta miscelando acqua e sapone neutro da spruzzare sulle foglie colpite. Dopo aver lasciato agire la soluzione bisogna lavare le foglie rimuovendo i funghi manualmente. In alternativa si possono utilizzare prodotti specifici come il sapone bianco potassico o l’olio bianco minerale, utile il primo a tenere a bada gli insetti e i parassiti mentre il secondo serve per asfissiarli (da utilizzare dunque nei casi di contaminazione grave).

Più in generale la giusta esposizione a luce solare e ventilazione insieme ad un’irrigazione equilibrata solitamente bastano per evitare la formazione di agenti parassitari. In ogni caso è bene controllare le foglie più in basso per verificare che non vi siano insetti pericolosi e agire per tempo prima che l’infestazione si diffonda su tutta la pianta.

Gestione cookie