Aumento busta paga di 172 euro al mese già da novembre, ma non per tutti: ecco chi sono i fortunati

Aumenta la busta paga per molti lavoratori già dal mese di novembre e fino a 172 euro lordi al mese.

L’amento non sarà per tutti ma solo per coloro che appartengono a un determinato contratto di categoria.

calcolatrice e dadi su scritto Salary
Aumento busta paga di 172 euro al mese già da novembre, ma non per tutti: ecco chi sono i fortunati (piante-e-arbusti.it)

Dopo anni è stato approvato il rinnovo del contratto per 581 mila lavoratori.

Aumenti busta paga di 172 euro al mese per settore sanitario

Da novembre i dipendenti del settore sanitario (infermieri, ostetriche, sanitari e amministrativi) riceveranno circa 172 euro al lordo in busta paga per gli arretrati dell’anno 2024/2025.

Due lavoratrici del settore sanitario
Aumenti busta paga di 172 euro al mese per settore sanitario (piante-e-arbusti.it)

Ma l’aumento è solo una parte delle agevolazioni, tra le novità l’ampliamento dei percorsi di carriera alla “settimana corta” con 36 ore settimanali su quattro giorni; introdotto un nuovo profilo “Assistente infermiere alle ferie”, una figura impiegata a ore; infine, il patrocino legale per supporto psicologico.

Le novità riguardano tutto il comparto Sanità, sottoscritto il contratto con firma definitiva all’Aran. Un percorso difficile ma che ha raggiunto un risultato positivo, e che si presenta come base per il prossimo contratto del 2025-2027.

Tra le novità previste nel contratto, anche misura a favore di dipendenti più anziani, con la possibilità di essere impiegati come tutor di neo assunti o la possibilità di passaggio nel contratto part-time, esonero dei turni notturni, esonero della pronta disponibilità.

Introdotta anche la possibilità di cedere le proprie ferie (ferie solidali) anche per l’assistenza a familiari di primo grado.

Una trattativa complicata che ha alla fine è arrivata a un conclusione positiva che investe circa 581mila lavoratori. Oltre all’amento di circa 172 euro lordi al mese, ci saranno incrementi anche per indennità specifiche, come ad esempio quelle del pronto soccorso, che può arrivare fino a 500 euro. Il contratto firmato nel 2025 prevede importanti arretrati per i lavoratori.

Ora, il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, sottolinea che bisogna rendere effettivi gli stanziamenti per il contratto 2025-2027. Si apre una nuova fase che vede tutti impegnati per costruire nuove linee, e avviare subito la fase di negoziazione così da garantire una continuità contrattuale tra le nuove disposizioni e il prossimo rinnovo di contratto (2025-2027).

Già dal mese di novembre, i dipendenti del settore sanitario, riceveranno nello stipendio fino a 172 euro lordi al mese, che riguardano gli arretrati 2024-2025. Un amento importante e tanto atteso, che rappresenta un passo importante. Ma le novità non si fermano qui, oltre ad inserire una nuova figura professionale a supporto dei lavoratori, già si studia il rinnovo del prossimo contratto (2025-2027) con ulteriori miglioramenti, per evitare tempi lunghi e favorire il rientro dei lavoratori in Italia.

Gestione cookie